sabato, Dicembre 9, 2023

Alloro: i benefici della pianta officinale meridionale

Nella Penisola cresce in maniera spontanea al Sud e, in Sicilia, è talmente usato nella cucina locale da essere stato inserito tra i prodotti tipici dell'isola.

Parliamo dell'alloro, nome comune del "Laurus nobilis", una tra le piante benefiche che si trova, anche, al Meridione. Aromatica ed officinale, ha numerose proprietà terapeutiche ottime per la salute. Infatti, sia le foglie che le bacche possono essere adoperate in molti modi e garantire tanti benefici.

Ricca di oli essenziali, è un digestivo efficace e facilita l'espulsione dei gas. Inoltre, grazie al limonene e alla vitamina C, è anche un antiossidante naturale e un valido anti-virale. Le foglie fresche sono ricche di vitamina A, che consente di preservare condizioni delle mucose, della pelle e della vista e contengono, pure, vitamine del gruppo B, che migliorano l'efficienza del metabolismo. E ancora, ha caratteristiche astringenti e diuretiche.

Decotto ed infuso possono essere assunti per ovviare ad alitosi, bronchite, dolori mestruali, flatulenza, infiammazione delle vie orali, influenza (o raffredore) e problemi digestivi. L'olio consente di ovviare a contratture e dolori muscolari. La sua assunzione può interferire con gli effetti di medicinali, quindi consultare sempre un medico prima del suo utilizzo.