La 'Nduja è l'alimento a cui subito si pensa quando si nomina la cucina di Calabria.
Questo salame è nativo di Spilinga, centro in provincia di Vibo Valentia, dove si tiene la tradizionale sagra dedicata al prodotto, che quest'anno giungerà alla 45^ edizione.
Dal gusto forte e deciso, si crede sia un potente afrodisiaco. Può essere usate per diverse ricette. Se si intende prepararla per 10 persone, c'è bisogno di:
- 1.5 kg carne di maiale mista
- 150-250 gr peperoncino calabrese fresco
- 50 gr peperoncino piccante essiccato
- 35-40 gr sale e pepe
- 1 budello dall'intestino cieco
Cominciare con il lavare il budello, all'interno e all'esterno con acqua calda e sale (o aceto), dopodiché lasciarlo a bagno in una catino con acqua tiepida, sale e 1/2 bicchiare di aceto per circa 3 ore. Lavare anche i peperoncini freschi e sminuzzarli, poi affettare la carne in piccoli pezzi e passarla in un tritacarne con il trinciato di peperoncino. A questo punto, macinare il peperoncino essiccato e unirlo al composto ottenuto in precedenza. Insaporire con il sale e il pepe e impastare fino ad ottenere un miscuglio spalmabile. Lasciarlo riposare un paio di ore. Grazie al tritacarne e ad un imbuto, versare il tutto nel budello e chiudere con lo spago da cucina. Prima di legare le estremità, pressarlo per far uscire l'aria in eccesso. Nel caso il budello sia di orba, avvolgere lo spago tutto intorno. Ultimo passo, la stagionatura. Può variare da 1 a 8 mesi a seconda della grandezza del salume.