L'acronimo EPOD significa Eart Picture of the Day, ed è un servizio curato dalla NASA e dall'EOS presso il Goddard Space Flight Center, in collaborazione con il consorzio Universities Space Research Association, che ogni pubblica una foto particolarmente suggestiva riguardante la Terra.
Il 24 gennaio 2020, l'USRA ha scelto una foto della regista Alessia Scarso come foto della Terra del giorno. La foto (pubblicata sul suo account Instagram @alessia.scarso) rappresenta uno spicchio di luna crescente al 2%, invisibile all'occhio dell'uomo, sullo skyline della parte più alta della città di Modica, dove impone la facciata della chiesa di S.Giovanni Evangelista.
Quella per l'astrofotografia è una passione che continua a dare molte soddisfazioni alla regista siciliana, unica italiana ad essere stata selezionata nel concorso Astronomy Photographer of the Year 2019, con una veduta molto suggestiva di un'eclissi di luna sull'Etna.
"La foto è stata scattata la sera del 27 gennaio 2019. Non è una foto tecnicamente semplice, bisogna ammetterlo. In questo caso la sfida era rendere visibile ciò che è invisibile a occhio nudo. La luna a quel livello di luminosità infatti può essere vista solamente attraverso i sensori delle macchine fotografiche impostate secondo specifici parametri. Grazie a qualche calcolo, sopralluoghi e molta pazienza, mi sono appostata su
un campo aperto sulla collina davanti allo skyline, seduta sulla timpa, e ho aspettato. Le condizioni meteo non erano favorevoli perché una perturbazione ha chiuso l'orizzonte, ma all'ora esatta l'ammasso di nuvole si è alzato, ha schiarito la linea del tramonto e ha reso più suggestiva l'immagine finale", le parole dell'autrice della foto.